I) AREA AZIENDALE (Referente Prof.ssa Maria Cleofe Giorgino)
L’area aziendale del master si compone di 6 moduli (3 da 16 ore, 1 da 14 ore e 2 da 8 ore, per un totale di 78 ore di didattica frontale) ed è tesa a fornire al partecipante una formazione specialistica ed altamente avanzata sugli aspetti operativi che contraddistinguono il mercato della cultura e sugli strumenti proposti dalla dottrina aziendale al fine di supportare l’efficiente ed efficace gestione delle istituzioni culturali.
- Il ruolo della pubblica amministrazione nella gestione del patrimonio culturale (8h)
Settore scientifico-disciplinare SECS-P/07
- La rendicontazione economico-finanziaria dell’azienda culturale (16h)
Settore scientifico-disciplinare SECS-P/07
- Programmazione e controllo delle organizzazioni culturali (16h)
Settore scientifico-disciplinare SECS-P/07
- Marketing e comunicazione per i beni culturali (16h)
Settore scientifico-disciplinare SECS-P/08
- Project financing e fund-raising dei beni culturali (14h)
Settore scientifico-disciplinare: SECS-P/11
- General management del turismo (8h)
Settori scientifico-disciplinare: SECS-P/08
II) AREA GIURIDICA (Referente Prof. Massimo D’Auria)
L’area giuridica del master si compone di 6 moduli (1 da 18 ore, 2 da 14 ore, 1 da 16 ore, 1 da 8 e 1 da 6 ore) per un totale di 76 ore. Tale area fornisce al partecipante una formazione specialistica ed altamente avanzata del diritto dell’arte e dei beni culturali, nel quadro normativo e giurisprudenziale nazionale ed internazionale, nella loro interdisciplinarietà, trattando aspetti di diritto privato, pubblico, tributario, internazionale, penale.
- Diritto privato (18h)
Settore scientifico-disciplinare IUS/01
Il modulo di diritto privato si compone di tre sotto-moduli: 1) Contratti, Responsabilità e Proprietà (6 ore); 2) Opere d’Arte e Garanzie del Credito (6 ore); 3) Arbitrato e Mediazione Artistica (6 ore).
- Diritto del patrimonio culturale (14h)
Settore scientifico-disciplinare IUS/10
- La creatività e il diritto d’autore (6h)
Settore scientifico-disciplinare IUS/04
- La fiscalità delle istituzioni e dei prodotti culturali (16h)
Settore scientifico-disciplinare IUS/12
- Diritto internazionale ed europeo dei beni culturali (8 h)
Settori scientifico-disciplinari IUS/13 e IUS/14
- Principî di diritto del turismo (14h)
L’area giuridica ed aziendale si completa con un modulo interdisciplinare:
- L’opera d’arte nel bilancio (6h)
Settori scientifico-disciplinari SECS-P07, IUS/01 e IUS/04
III) AREA PATRIMONIO CULTURALE (Responsabile Prof. Luca Quattrocchi)
- Beni culturali e società contemporanea (16 ore)
Settore scientifico: L. ANT. 01 – L-ANT. 06/10 L. ART. 1/4; M-DEA 01
- Museografia e museologia (16 ore)
- Organizzazione di eventi e mostre (16 ore)
Settore scientifico: L. ANT. 01 – L-ANT. 06/10 L. ART. 1/4; M-DEA 01
- Diagnostica e conservazione (8 ore)
Settore scientifico: L. ANT. 01 – L-ANT. 06/10 L. ART. 1/4; M-DEA 01
- Multimedialità e comunicazione (16 ore)
Settore scientifico: L. ANT. 01 – L-ANT. 06/10 L. ART. 1/4; M-DEA 01
- Beni culturali, patrimonio e territorio (8 ore)
Settore scientifico: L. ANT. 01 – L-ANT. 06/10 L. ART. 1/4; M-DEA 01